Parole amiche si fa in 3 – Libro operativo di livello 1 [facile] per la lettoscrittura (alunni e insegnanti classe prima scuola primaria)

15,00 

  • Autrici Paola Artoni, Elena Bacchiavini, Sandra Chinaglia, Lorena Cottafavi
  • A chi è rivolto Alunni e insegnanti, classe prima - scuola primaria
  • Scopo Apprendimento della letto-scrittura fase alfabetica e ortografica
  • Pagine 192
  • Editore Edizioni Recos
  • ISBN-13 979-12-80775-07-8

“PAROLE AMICHE …SI FA IN TRE” rappresenta un’evoluzione di PAROLE AMICHE.

Sono tre libri che raccolgono materiale già pronto e ad alta leggibilità per classi con tre diversi livelli di competenza: alla stessa pagina sui tre volumi avremo apparentemente la medesima scheda, in quanto uguale per struttura, ma diversa per livello di difficoltà.

Category :

Descrizione

La proposta didattica prevede tre libri con schede aventi la medesima struttura e gli stessi contenuti, ma graduate su altrettanti livelli di difficoltà contrassegnati a fianco da un pallino:

  •   facile
  • · medio
  • ·· difficile

In sostanza, nei tre libri alla stessa pagina avremo la medesima scheda: uguale per struttura ma diversa per livello di difficoltà

Questo consente la gestione contemporanea di diversi livelli di apprendimento all’interno della classe e di personalizzare la didattica per ciascun alunno.

Si tratta di materiale pronto, facilmente reperibile e spendibile, che consente all’insegnante di avere a disposizione un archivio di schede semplici da assegnare in base alla difficoltà da affrontare. 

Per agevolare l’interiorizzazione di quanto presentato, la progressione delle proposte è cadenzata, graduale, ripetitiva e propone una difficoltà alla volta. 

Inoltre, ogni scheda prevede il ricorso soltanto alle strutture fonografiche utilizzate fino a quel momento, così da poter memorizzare quella appena presentata e consolidare le precedenti.

Le consegne sono strutturate in modo semplice e ripetitivo, evidenziando l’azione da compiere. Sono precedute da un’immagine “simbolo” per indurre l’alunno a capire velocemente la richiesta del compito da svolgere.

Per iniziare ad aiutare gli alunni a utilizzare strategie di controllo di tipo metacognitivo sono state inserite in alcune schede indicazioni per l’autocorrezione. Questa metodologia di lavoro, basata sulla revisione del compito assegnato, viene reiterata in diverse proposte di attività, per indurre i bambini a sperimentare e interiorizzare attraverso l’esperienza pratiche che con il tempo possono essere automatizzate.

Per agevolare una ricerca rapida del materiale presentato, molto utile è il ricorso all’indice: si tratta, infatti, di un ottimo strumento per individuare immediatamente la sezione e la scheda da utilizzare, consentendo al docente di rispondere con prontezza alle esigenze dell’attività didattica in corso.

La copertina è strutturata in modo tale da avere un supporto grafico sempre a disposizione per ricordare le principali difficoltà ortografiche grazie all’affiancamento di una immagine “gancio”, che evoca e consolida per via visiva i digrammi e i trigrammi.

Video illustrativo