Descrizione
I docenti spesso sono chiamati a gestire da soli in classe bambini con differenti livelli di competenza, cercando di rispondere alle esigenze di ognuno nel modo più adeguato ed efficace possibile.
Questo progetto tenta di dare una fattiva risposta a questa quotidiana difficoltà e di superarla, permettendo ai bambini di lavorare nello stesso momento a piccoli gruppi di livello, da quello preconvenzionale a quello alfabetico, e di consolidare, attraverso giochi mirati e calibrati alle reali abilità, le competenze proprie della letto scrittura … divertendosi.
I giochi sono semplici, immediati e, per renderli familiari, sono stati scelti quelli appartenenti alla nostra tradizione (memory, gioco dell’oca, tombola, …); da subito, dunque, possono essere facilmente utilizzabili, essendo le regole già chiare e ben conosciute. In questo modo i vari gruppi potranno gestirsi autonomamente, consentendo agli insegnanti di seguirli in modo contestuale, dedicando più tempo a quelli in maggiore difficoltà.
I bambini avranno l’opportunità di confrontarsi, aiutarsi, esplorare e familiarizzare con i suoni che compongono le parole, di ricercare nel proprio patrimonio lessicale le informazioni necessarie per proseguire il gioco, imparare vocaboli nuovi, potenziare, in sostanza, le basi indispensabili per l’apprendimento della lettoscrittura. Attraverso le “parole”, che diverranno via via “amiche”, si potranno mettere in gioco e nel contempo divertirsi.
Il materiale, contenuto all’interno della scatola, è stato predisposto a supporto del percorso didattico del Quaderno operativo “Parole amiche”: anch’esso, dunque, è estremamente graduato e riprende immagini e vocaboli del libro, garantendo una circolarità di nozioni che vengono continuamente riprese e rimesse “in gioco”.